L’ARTE DI GESTIRE L’ANSIA

SCONFIGGERE L’ANSIA PER LE SENSAZIONI, L’ANSIA RIMUGINATIVA E L’ANSIA CATASTROFISTA GENERALIZZATA
Videocorso tenuto dal Dott. Alessandro Bartoletti e dal Team Adynaton

 

  • 5h:36′ di video.
  • 15 videocapitoli suddivisi in 3 parti.
  • 1 Parte: Le forme dell’ansia
  • 2 Parte: Il funzionamento dell’ansia
  • 3 Parte: Le strategie di gestione dell’ansia
  • 2 questionari di autovalutazione inizio/fine videopercorso.
  • Accesso da qualsiasi device e da app Kajabi.
  • Possibilità di rimodulazione del videopercorso in un percorso psicologico individuale con i professionisti dell’IPPS a tariffe dedicate ai corsisti e primo colloquio compreso.

OFFERTA LANCIO

180€ (invece di 200€)

GUARDA IL TRAILER DEL VIDEOPERCORSO

Descrizione

Un videopercorso terapeutico che trasmette strategie e tecniche psicologiche per superare l’ansia patologica mediante le proprie risorse personali, e acquisendo strumenti tratti dalla psicoterapia breve strategica.

Il corso affronta il funzionamento e le strategie di soluzione per i tre tipi di ansia più comuni:

L’ansia per le sensazioni. Cioè l’ansia psico-fisiologica: la percezione di tensione corporea, la percezione dei sintomi fisici dell’ansia (tachicardia, affanno, sudorazione, vertigini, tremore, calore, ecc.), la percezione di estraniamento (derealizzazione e depersonalizzazione), e i due vissuti dominanti dell’ansia: la paura di perdere il controllo/impazzire e la paura di sentirsi male/svenire o morire.

L’ansia rimuginativa. Ovverosia l’ansia che scaturisce dall’overthinking: il rimuginare patologico, il pensare ossessivo, il ragionare a oltranza, il dubitare eccessivo. Tutte attività mentali che provocano sintomi ansiosi, e contemporaneamente indecisione, perfezionismo, insicurezza, dubbi ossessivi.

L’ansia catastrofista. Anche nota come ansia generalizzata. È l’ansia che scaturisce dalle continue preoccupazioni per gli eventi della vita: l’apprensione per i propri cari, preoccupazioni relazionali, economiche, ansia per la propria salute e per quella dei propri cari, angosce per eventi potenzialmente negativi e catastrofici esterni o causati dalle proprie azioni.

Come è organizzato
il video-percorso

Il video-percorso è organizzato in tre parti. Ha una durata complessiva di 4 ore di videoformazione.

Nella prima parte “SCOPRI LA TUA ANSIA” verrai guidato gradualmente a capire esattamente di quale tipo di ansia soffri. 

Nella seconda parteLE TENTATE SOLUZIONI DELL’ANSIA” capirai dettagliatamente i meccanismi di persistenza delle diverse forme di ansia patologica: le tentate soluzioni personali. Cioè: come funziona l’ansia.

Nella terza parte “LE STRATEGIE DI SUPERAMENTO DELL’ANSIA” sarai guidato a sperimentare le più efficaci tecniche di auto-aiuto, riprese e riformulate sulla base degli strumenti della psicoterapia breve strategica.

I vari capitoli del videocorso sono impreziositi da sezioni di approfondimento storico, culturale e scientifico realizzate dal Team Adynaton. La fruizione del videocorso ha una durata di due anni. 

PROGRAMMA COMPLETO DEL VIDEOPERCORSO

INTRODUZIONE

  • Introduzione al Videopercorso
  • Questionario Strategico

1ª Parte: CONOSCERE LA MIA ANSIA

  • I vestiti dell’ansia
  • Le 3 sorelle ansione
  • L’ansia per le sensazioni
  • L’ansia rimuginativa
  • L’ansia catastrofista
  • Se questo videopercorso non è adatto a te

2ª Parte: LE TENTATE SOLUZIONI DELL’ANSIA

  • Le tentate soluzioni dell’ansia
  • Parlare dell’ansia
  • Rifuggire l’ansia
  • Ragionare con l’ansia
  • Profetizzare l’ansia

3ª Parte: LE STRATEGIE DI GESTIONE DELL’ANSIA

  • Due remi terapeutici, una rotta comune
  • Silenziare l’ansia
  • Mettere le redini all’ansia
  • La meditazione paradossale dell’ansia
  • La katana dell’ansia
  • La prigione di Cassandra
  • L’arte di consolidare

CONCLUSIONI

  • Calme conclusioni e saluti
  • Questionario strategico
  • Questionario di soddisfazione

A chi è rivolto

Il video-percorso è rivolto a chi si sente destabilizzato dalle proprie sensazioni di ansia e vorrebbe imparare le strategie per gestirla e superarla.

Le tre tipologie di manifestazioni ansiose affrontate nel videocorso sono: 1) L‘ansia per le proprie sensazioni. Chi prova sintomi d’ansia come la paura di perdere il controllo, di perdere lucidità, agitazione, tachicardia, affanno, magone, la paura di svenire o potersi sentire male, la paura di vivere delle sensazioni fisiche destabilizzanti. 2) L’ansia generata dal rimuginio. Il troppo pensare, il pensare ossessivo, il rimuginare, l’overthinking, generano sensazioni di ansia. La tensione è in questi casi collegata con una continuo stato di allerta che genera spossatezza psico-fisica. 3) L’ansia generalizzata dalle preoccupazioni. L’ansia per il futuro, il vivere scenari che preoccupano relativi a problemi di salute, per se stessi o per i propri cari, timori per l’incolumità, preoccupazioni su esiti lavorativi e possibili pericoli o difficoltà da dover affrontare.

Per chi non è adatto

II video-percorso non è adatto per le persone che soffrono di agorafobia, ovverosia hanno già strutturato o cronicizzato condotte di evitamento per alcuni luoghi, per gli spostamenti, per l’auto, i mezzi pubblici, i treni, la ,metropolitana, gli ascensori, ecc.

Il video-percorso non è adatto per le persone che soffrono di altri tipi di disagio psicologico che – come effetto secondario – sviluppano sintomi ansiosi. Alcuni esempi (non esaustivi) sono: il disturbo da attacchi di panico (che si esprime in ricorrenti crisi imprevedibili di panico), il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il disturbo depressivo, i disturbi alimentari, i disturbi di personalità (ad es., il disturbo borderline, ecc.), e più in generale per tutti quei disturbi cronicizzati per i quali è consigliato di rivolgersi di persona ad uno specialista psicologo/psicoterapeuta o psichiatra.

Formula cliente

SODDISFATTI O RIORIENTATI. A conclusione della prima delle tre parti che compongono il videopercorso, il partecipante può decidere se proseguire o se interrompere il videocorso e riorientarsi verso un altro tipo di aiuto psicologico. La prima parte del videocorso è infatti quella che meglio aiuta a comprendere e definire il problema di cui si soffre.

Se il partecipante comprendesse che il proprio problema ha caratteristiche differenti da quelle affrontate nel videopercorso – che per sua natura necessiterebbero di un differente aiuto terapeutico – l’acquisto del videocorso può essere trasformato e rimodulato economicamente in un percorso terapeutico individuale con  gli specialisti del nostro Istituto.

La rimodulazione comprenderà due colloqui gratuiti, il primo telefonico volto a orientarti e identificare l’effettiva necessità riscontrata, il secondo già operativo di impostazione del lavoro terapeutico, e proseguirà a tariffe professionali agevolate e dedicate unicamente a chi ha acquistato un nostro videoprodotto.

Anche scegliendo di rimodulare l’acquisto, manterrai l’accesso al videopercorso L’arte di gestire l’ansia.

SCONTI SPECIALI

SCONTO -25% PER I CORSISTI ADC (Alessandro de Concini). Chi ha già acquistato un videocorso di Alessandro de Concini (ADC) (Sistema ADC, STUDENTE STRATEGICO, MNEMONICA, LOGONAUTI, ecc.) ha diritto a un 25% di sconto tutti i videopercorsi di Videoterapia Breve Strategica.

Scrivi una mail a videoterapiabrevestrategica@gmail.com specificando quale corso (o modulo) hai già acquistato, otterrai velocemente un CODICE SCONTO per acquistare il videopercorso al 25% di sconto.

Chi siamo

Il videopercorso terapeutico “L’Arte di Gestire L’Ansia” è tenuto dal Dott. Alessandro Bartoletti, direttore dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Breve Strategica di Roma, in collaborazione con il Team Adynaton formato dalla Dott.ssa Ilaria Cerbo e dalla Dott.ssa Carlotta Cantore, entrambe psicologhe e responsabili delle sezioni di approfondimento culturale e scientifico presenti all’interno del videocorso.

Dott. Alessandro Bartoletti

Psicologo, saggista e docente di Psicoterapia Breve Strategica. E’ autore di numerosi articoli e saggi tra cui ricordiamo Panico, Ansia e Paura. Guida strategica per aspirati coraggiosi (FrancoAngeli, 2021), Lo Studente Strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio (Ponte alle Grazie, 2013), Pensieri Brutti e Cattivi. Le ossessioni tabù: come liberarsene (FrancoAngeli, 2019), La Paura delle Malattie. Psicoterapia breve strategica dell’ipocondria (con Giorgio Nardone) (Ponte alle Grazie, 2018).

Dott.ssa
Ilaria
Cerbo 

Psicologa, responsabile attività didattiche e di tirocinio presso IPPS e segreteria scientifica.

Dott.ssa 
Carlotta Cantore 

Psicologa, responsabile attività didattiche, di tirocinio e comunicazione presso IPPS.

GUARDA LA LIVE DI PRESENTAZIONE DEL VIDEOPERCORSO

Pin It on Pinterest

Share This